Economia

I 4 elementi alla base dell’idea per avviare una startup

Sempre più spesso si sente parlare di startup e di finanziamenti e fondi che portano aziende rivoluzionarie al successo.

Nel linguaggio comune sono ormai entrate parole come business angel, investor angel, pitch, scalabilità e termini molto specifici di questa forma di impresa che può portare rapidamente a guadagnare enormi somme di denaro.

Se avete un’idea rivoluzionaria e siete intenzionati ad avviare la vostra startup troverete nel nostro articolo i 4 punti che deve rispettare tale idea, con alcuni consigli utili per comprendere che cosa sia questa forma di impresa e come crearla.

I 4 elementi che rendono un’idea valida per creare una startup

Il termine startup significa letteralmente “accensione” o “avviamento” ed è una forma embrionale di un’impresa che crescendo a dismisura molto in fretta si trasforma in una vera e propria azienda.

Per fare questo bisogna avere un’idea che sappia rivoluzionare il proprio settore economico o mercato di riferimento e che possa fornire all’azienda 4 caratteristiche fondamentali:

  • Scalabilità, cioè la possibilità di crescere molto in fretta senza alcun limite legato alla produzione o all’erogazione dei servizi che vengono venduti;
  • Replicabilità, cioè la possibilità di replicare la stessa azienda in più Paesi del mondo senza doverla ricreare da zero o stravolgere;
  • Temporaneità, come detto in precedenza, il termine “startup” indica lo stato iniziale di un’impresa
  • Innovazione, che non è un termine generico, ma significa la creazione di un prodotto o servizio che sappia risolvere un’esigenza, un problema o un desiderio presente sul mercato che fino a questo momento non ha trovato soluzione; in alternativa deve riuscire a farlo in un modo totalmente differente da come è stato fino a questo momento.

Se la vostra idea permette all’azienda che verrà fondata di avere queste quattro caratteristiche, allora si potrà parlare di startup.

Chiaramente questo è quello che bisogna sapere dal punto di vista operativo, mentre in merito alla possibilità di accedere ai servizi di finanziamento pubblici per le startup innovative vi suggeriamo di leggere questa guida approfondita sul sito del MISE.

Come trasformare l’idea in azienda

Potreste quindi trovarvi nella situazione in cui con i vostri colleghi o compagni di studi abbiate avuto un’idea geniale che potrà magari rivoluzionare il mercato, ma non avete idea di come trasformarla in un’azienda di successo.

Per questo motivo esistono moltissime aziende in Italia che si sono specializzate nel servizio di startup mentoring, cioè di affiancamento per lo sviluppo di idee imprenditoriali con il fine di trasformarle in vere e proprie startup.

A tal proposito ci sentiamo di suggerirvi di visitare il sito web di b-plannow, dove troverete un articolo molto approfondito relativo a che cosa potrà fare per voi uno startup mentor, quali siano i suoi compiti, quali difficoltà sarà in grado di eliminare al posto vostro, con la possibilità inoltre di poter richiedere una prima consulenza per valutare se il servizio possa fare al caso vostro.

Una volta che avrete deciso di farvi affiancare da un professionista sarà molto più semplice portare avanti la vostra idea e riuscire a trovare i fondi accedendo ai finanziamenti pubblici e privati per avviare molto velocemente l’azienda che in breve tempo potrà portarvi al successo.

Per avere maggiori informazioni relative ai bandi di finanziamento che il Governo dedica alle startup innovative vi suggeriamo anche di visitare il sito web di Invitalia.