Quale fondo europeo scegliere: alcuni consigli
Puntare a fondi in Europa comporta guadagnare di più, ma prendersi qualche rischio. Ecco l’attuale panoramica dei fondi che agiscono in Stati membri dell’EMU o che si basano sul meccanismo di cambio continentale (ERM II).
Indice dei contenuti
Candriam Quant Equities MF EMU N Acc EUR
Questo fondo investe in azioni quotate in borsa e lo fa rispettando dei modelli specifici “quantitativi”. La qualità dell’azione risulta dal fatto che ciascun modello sceglie i titoli più interessanti per ogni settore. La strategia d’investimento è neutra in confronto all’indice della Morning Star per i paesi dell’Unione Monetaria Europea.
Investe in prevalenza in tecnologia e in piccole quantità in finanza, consumi ciclici e salute.
Fondi Allianz
I fondi in questione sono due: Euroland Equity Growth AT EUR e CT EUR. Che differenze ci sono?
Il primo incrementa il capitale nel lungo periodo e compra e vende azioni e titoli dell’Eurozona. Il secondo lo fa, ma investendo il 75% in azioni e titoli europei.
In entrambi gli investimenti in attività non possono superare il 20% in azioni e titoli di emittenti collocati in paesi che seguono l’ERM II. Inoltre consentono di riscattare le azioni del fondo dal lunedì al venerdì e il settore forte è la tecnologia.
UBS (Lux) EF Euro Countries Oppo (EUR) P
Questo fondo ha una gestione molto attiva di 30/50 titoli e investe in Eurolandia. I prodotti sono sia small che mid cap e soprattutto è varia l’esposizione del mercato rispetto al benchmark. Settore principe: la tecnologia e a seguire la finanza e i beni industriali.
BGF Euro-Markets E2/C2
Due strumenti che puntano al 70% di azioni europee o di paesi dell’UE che in futuro entreranno nel UME o che agiscono in paesi aderenti al mercato monetario europeo. Grosse quote vengono immesse in beni industriali e tecnologia.
EdR SICAV
Sono SICAV che puntano ad aumentare il capitale investito optando per le società della PMI francese. Periodo per massimizzare i risultati oltre i cinque anni.
Ottimi sono i criteri di selezione della strategia di investimento e altrettanto interessante la limitazione del rischio. Puntano forte sui beni industriali.
Fondi Fidelity Sustainable Euroz Eq A- Acc – EUR/ E-Acc – EUR
Il primo è un fondo di investimento che promette guadagni, purché si accetti una dilazione del tempo maggiore dei 10 anni. La strategia è basata su un insieme di portafogli che punta dritto ai titoli azionari di società europee. Soprattutto a quelli tecnologici.
Il secondo è proiettato ancora verso guadagni a lungo termine e con lo stesso tipo di portafoglio.
Anche qui il settore cardine è il tecnologico.
DWS Invest Top Euroland NC
Il gruppo dei fondi è ben reputato in Germania, Europa, America e Asia. L’obiettivo è portare il fondista a un guadagno superiore alla media. Le società a cui punta sono quelle di maggiore capitalizzazione. Il portafoglio è incentrato sui 40/60 titoli azionari. Settore di punta è quello tecnologico.
Ovviamente fuori dall’Europa ci sono fondi americani come il FRANKLIN TECHNOLOGY FUND “N” EUR, di FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS codice ISIN lu0140363697 che possono stuzzicare i fondisti ancor più intraprendenti.