Marketing della moda: cos’è, come funziona, quali studi richiede
Oggi il mondo della moda ha generato nuove figure professionali e nuovi settori, tra cui il marketing della moda, anche noto come fashion marketing.
Il fashion marketing è una branca del marketing che si occupa della pubblicità di capi di abbigliamento e accessori a uno specifico target di mercato. Include annunci su giornali, riviste e piattaforme di social media, insieme a spot televisivi.
L'aspetto più importante è identificare il mercato di riferimento a cui sarà rivolto l'abbigliamento. Altri aspetti del marketing della moda stabiliscono come verranno presentati i prodotti nei negozi anche seguendo le nuove tendenze e con un occhio attento al momento perfetto in cui lanciare una campagna per avere il giusto impatto.
Ma perché si sta sviluppando? La risposta è semplice. Infatti, anche nel settore moda, una delle difficoltà maggiori è legata alla necessità dei negozi di portare i clienti in negozio: per supportarli, le aziende di marketing offrono attività drive to store, che possono essere combinate con altri servizi, come l’SMS Marketing, che Ediscom presenta nella pagina dedicata del suo sito e che non affronteremo in questa sede.
Indice dei contenuti
Marketing della moda: come funziona
Il marketing della moda non dà solo vita alla creazione e alla visione del designer, ma porta anche i suoi prodotti di tutto il mondo, presentandoli sia agli addetti del settore sia ai clienti finali. Così facendo veicola i valori del brand e aiuta gli acquirenti in target a identificarsi con il marchio. Se eseguito correttamente, la storia dietro l'abbigliamento, il messaggio del designer e ciò che rappresenta l'azienda arrivano al consumatore, che percepisce il valore aggiunto del brand. Questo è essenziale affinché un designer abbia successo e crei un'immagine e una tendenza.
Quando si fa marketing per un brand, è fondamentale che quest’ultimo miri a acquirenti fedeli e a migliorare l'immagine dell'azienda.
Come lavorare nel fashion marketing
Alcune competenze chiave da avere per lavorare nel marketing della moda sono la capacità di promuovere i prodotti e incuriosire i potenziali clienti.
Alcune altre abilità da possedere per entrare in questo settore sono la capacità di ricercare le tendenze dei consumatori e fornire prodotti che si adattino al meglio a tali esigenze, oltre alla capacità di pianificare campagne orientate agli obiettivi che aiuteranno a incrementare le vendite e, di conseguenza, ad aumentare le entrate.
Essere nel marketing della moda significa rimanere al passo con le tendenze dei consumatori, trovare i trend che meglio si adattano alle esigenze del mercato e prendere decisioni basate sui dati per le tendenze future e applicarle strategicamente a idee e progetti per i futuri sforzi di marketing.
Oltre a queste competenze di base, alcune competenze qualitative necessarie sono avere un interesse per la moda e una mente creativa, oltre ad essere in grado di comprendere e differenziare tra tipi e stili di tessuto.
Come lavorare nel fashion marketing
Chi vuole lavorare nel marketing per un brand di moda, la prima decisione da compiere e se si desidera svolgere un ruolo di marketing più generale o specializzato. Infatti, è possibile scegliere di specializzarsi in aree tra cui social media, marketing digitale o PR.
Per quanto riguarda i titoli di studio, le strade percorribili sono diverse: si può studiare moda, comunicazione o marketing, e integrare con corsi specializzati, come quelli IED, per colmare le lacune in uno o nell’altro ambito.
Infatti, chi lavora in questo settore deve essere un esperto sia di moda che di marketing oltre che di comunicazione per poter sviluppare le migliori campagne, per saper analizzare i dati necessari per conoscere il target di riferimento e saper esprimere al meglio i valori del brand da promuovere.
È, poi, fondamentale avere esperienza nel settore svolgendo tirocini e stage formativi sia nel settore della moda che del marketing.