Acrobalance: danza o acrobazie?
Oggi, sempre più frequentemente, si sente parlare di acrobalance. Si tratta di una forma di esercizi che si basano sull'unione e sulla collaborazione tra due o più persone per creare figure acrobatiche. Sebbene si tratti di una disciplina piuttosto recente, trae spunto da un passato molto remoto. Le origini dell'arte acrobatica possono essere fatte risalire a diverse culture antiche, come gli Egizi, i Greci e i Romani, che hanno tutti praticato questo genere di attività per scopi religiosi, militari o come forma di intrattenimento. Nel corso dei secoli, quest’arte si è evoluta ed è diventata una disciplina artistica a sé stante, con diverse forme e stili. L'acrobalance, in particolare, è una forma di arte acrobatica che si è sviluppata nel corso del XX secolo, e si è diffusa in tutto il mondo come forma di intrattenimento e di allenamento fisico grazie al grande successo degli spettacoli del Cirque du Soleil.
Che cos’è l’acrobalance
L'acrobalance è spesso associata all'arte circense, poiché viene spesso utilizzata come forma di intrattenimento in spettacoli di giocoleria e acrobatica. Gli artisti di acrobalance possono esibirsi in spettacoli di varietà, come i circhi tradizionali, o in spettacoli di danza acrobatica e teatro. Si tratta di una disciplina che richiede molta forza, agilità e coordinazione, e può essere estremamente divertente da guardare quando eseguita da artisti esperti.
Tuttavia, l'acrobalance non è limitata all'ambito circense e può essere praticata come forma di allenamento fisico o come disciplina artistica indipendente. Essa si basa sull'unione e sulla collaborazione tra due o più persone per creare figure acrobatiche. Le figure di acrobalance possono essere create utilizzando una persona come base e un’altra (flyer) che esegue esercizi in acrobazia appoggiandosi alla prima oppure più persone che lavorano insieme per creare formazioni complesse. Ad esempio, una persona può fare da base per un'altra persona che esegue una capriola o una piroetta, o due persone possono lavorare insieme per creare una figura a forma di torre utilizzando il loro corpo come sostegno.
L'acrobalance richiede una buona comunicazione, una forte fiducia nei compagni di esercizio e una buona coordinazione per eseguire le figure in modo sicuro ed efficace.
I vantaggi dell’acrobalance
L'acrobalance può offrire molti benefici sia a livello fisico che mentale. Inoltre, può essere utile non solo per il singolo, ma anche per la relazione della coppia o del gruppo di artisti.
- Allenamento fisico completo: questa disciplina coinvolge tutto il corpo e richiede una forte coordinazione, equilibrio e forza, pertanto, rappresenta un ottimo allenamento fisico completo.
- Miglioramento della forza: per eseguire le figure acrobatiche è necessario avere molta forza, quindi, può aiutare a migliorare la forza muscolare in diverse parti del corpo.
- Miglioramento dell'equilibrio: le figure acrobatiche implicano necessariamente la capacità di mantenere l’equilibrio, perciò contribuisce a migliorare l'equilibrio generale.
- Miglioramento della coordinazione: l'acrobalance permette di sviluppare una buona coordinazione tra le diverse parti del corpo per eseguire le figure acrobatiche e aiuta a migliorare la coordinazione generale.
- Miglioramento della fiducia in sé: per eseguire correttamente gli esercizi è indispensabile avere una buona fiducia in sé e nei compagni di esercizio. Tutto ciò favorisce l’unione con il gruppo e può aiutare a migliorare la fiducia in sé stessi.
- Divertimento e soddisfazione: l'acrobalance è impegnativa ma anche estremamente divertente. Stimola la creatività e l’espressione artistica e contribuisce a rafforzare la propria autostima.
- Miglioramento della comunicazione: L'acrobalance richiede una buona comunicazione tra le persone che lavorano insieme per eseguire le figure acrobatiche, quindi può aiutare a migliorare le abilità di comunicazione.