Off Topics

Come funziona il destination wedding

Come funziona il destination wedding

Quando si parla di destination wedding si fa riferimento alla pratica – sempre più diffusa – di sposarsi in viaggio: un fenomeno che sta prendendo sempre più piede, e che rappresenta una scelta disponibile soprattutto per chi ha un budget da investire abbastanza consistente. Insomma, c'è chi viaggia per studio, c'è chi viaggia per lavoro, c'è chi viaggia per andare in vacanza e c'è chi viaggia per sposarsi: che cosa c'è di male? In genere, le coppie che hanno intenzione di optare per questa soluzione decidono di affidarsi a un wedding planner, che offra loro tutta l'assistenza di cui hanno bisogno per organizzare ogni aspetto nel minimo dettaglio: un professionista del genere, infatti, è in grado di predisporre e preparare tutti gli aspetti della cerimonia anche a distanza.

Tra i compiti di un wedding planner c'è, per esempio, quello di trovare un bravo fotografo di matrimonio, che sarà chiamato a immortalare tutti gli attimi più significativi della cerimonia e del ricevimento: attimi che dovranno essere fissati in modo indelebile. Ma non è tutto: il wedding planner si occuperà anche di individuare un fiorista e di scegliere il catering, sempre tenendo conto delle indicazioni dei futuri sposi.

Sono molti gli stranieri che scelgono il destination wedding e che puntano sull'Italia come destinazione: che si tratti di russi, di indiani, di inglesi o di americani, si lasciano ammaliare dalle bellezze del nostro territorio, che – da nord a sud – propone una straordinaria varietà di scenari in cui organizzare ricevimenti di nozze da sogno. Dai casolari in campagna restaurati, ideali per chi ama uno stile rustico o country, ai castelli affittati per una settimana intera, dai resort più lussuosi alle ville d'epoca più sfarzose, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Tra le mete più amate ci sono le città d'arte conosciute in tutto il mondo come Roma o Firenze, ma anche la meta romantica per eccellenza, e cioè Venezia. Grande successo riscuotono le masserie del Salento e, più in generale, della Puglia, ma non vanno dimenticati i paesaggi eccezionali della Toscana, della Costiera Amalfitana, di Portofino, delle verdi campagne umbre o del Lago di Garda. 

Il numero di invitati varia a seconda delle disponibilità economiche delle coppie: le più ricche si possono permettere di pagare il trasferimento e il pernottamento a centinaia di persone, mentre chi non vuole spendere troppo finisce per concedersi cerimonie più raccolte, con un numero ristretto e selezionato di invitati.