Off Topics

Perché il prezzo di cartucce e carta aumenta se, in media, stampiano meno?

Capire le logiche dei mercati non è facile. Difatti ciò che influenza disponibilità e prezzi dei beni che acquistiamo ogni giorno non è qualcosa che può essere quantificato o semplificato come un bicchier d’acqua. Tuttavia, a livello teorico, possiamo offrire una spiegazione sul perché i costi delle cartucce, della carta per stampanti e di altri dispositivi elettronici, di questi tempi, viva un aumento piuttosto consistente. Sicuramente se hai una stampante in casa e hai bisogno di acquistare cartucce compatibili a buon prezzo, ti sarai reso conto di come i costi abbiano subito delle lievitazioni, vero? Ebbene, oggi ti spieghiamo da cosa dipende.

Tutta colpa della crisi del chip

Per spiegare il fenomeno dell’aumento dei prezzi di stampanti, smartphone, cartucce e dispositivi elettronici bisogna fare riferimento a quella che è stata definita come “crisi del chip”. Questa si è verificata sui mercati durante la pandemia, quando l’aumento della domanda di dispositivi elettronici è cresciuta in modo esponenziale ed inaspettato. Il maggior numero di acquisti di questi beni ha causato lo svuotamento dei magazzini delle aziende operanti in ambito tecnologico e, ovviamente, ha dato vita ad una certa speculazione. Quando un bene scarseggia, infatti, tende a salire di prezzo, soprattutto se la domanda è piuttosto insistente. C’è anche da considerare che le aziende produttrici di elettrodomestici e dispositivi elettronici di largo consumo si è trovata in un momento caotico, durante il quale è stato difficile reperire le materie prime. La mancanza delle risorse di produzione è un altro fattore che, nel breve periodo, ha fatto oscillare i prezzi e che li ha fatti salire progressivamente.

Una crisi di portata globale

La crisi del chip non ha colpito solo il mercato delle stampanti e, quindi, non ha influenzato solamente il costo delle cartucce. Come puoi leggere in numerose riviste di settore questo aumento ha interessato tutte le aziende che producono beni elettronici e semiconduttori. Il rallentamento della catena di produzione ha causato il conseguente rallentamento della messa in vendita dei prodotti. Di conseguenza le aziende hanno incassato minori guadagni e hanno dovuto rimandare persino l’uscita di certi prodotti.

A questo punto, come immaginerai, per compensare le perdite i costi sono aumentati in tutta la domanda, sia al consumatore finale che alle industrie complementari. L’aumento del costo della vita prosegue incessante ed è per questo che, anche se stampiamo meno, ci troviamo, a pagare molto di più.

Come ridurre l’impatto di questi cambiamenti?

Per attutire l’impatto dell’aumento dei prezzi di stampa ai consumatori non è rimasto altro che utilizzare con più attenzione le risorse e andare alla ricerca di rivenditori affidabili e convenienti, specializzati in cartucce compatibili. Queste, infatti, sono generalmente più economiche di quelle originali e, talvolta, possono anche avere una resa ed una durata maggiore. Fortunatamente le nostre vite si stanno sempre più digitalizzando, per cui abbiamo sempre meno bisogno di documenti stampati nella nostra quotidianità. Questo compensa l’aumento dei costi e, soprattutto, ci pone dinanzi alla necessità di utilizzare meglio le nostre risorse e adottare comportamenti più sostenibili