Perchè si russa?
Cosa significa russare?
Il russare è un fenomeno attraverso il quale, durante il sonno, si emettono dei rumori, che possono esse poco o tanto fastidiosi, legati all'attività respiratoria.
In particolare i suoni provengono dal palato molle e dai tessuti della bocca, del naso o della gola, che iniziano a vibrare a causa dello spostamento dell'aria.
Le ragioni che possono portare a russare sono molte e diverse a seconda del soggetto ma anche del suo stile di vita e cosi via.
Per esempio sono molto più propensi verso questo fenomeno le persone in sovrappeso, chi consuma alcolici o farmaci sedativi prima di dormire o infine per chi dorme assumendo una posizione supina invece che appoggiarsi sul fianco.
Ci possono essere però alcuni casi più gravi che possono portare a russare come nel caso di pazienti con disturbi più o meno significativi, basti infatti pensare all'apnea notturna oppure delle ostruzione delle vie respiratorie.
Per sapere con precisione la causa che porta a emettere questi rumori, è possibili rivolgersi ad uno specialista in questo settore, chiamato l'otorinolaringoiatra.
Il medico, attraverso una visita specifica, individuerà il problema, cosi da attuare tutte le procedure per eliminarlo.
Cause del russamento
Il rumore che viene prodotto durante il sonno può essere causato da un blocco dell'aria nei passaggi dietro al naso e alla bocca, ossia nella zone definite più elastiche delle vie aeree, nel punto in cui la lingua e la parte più alta della gola si uniscono al palato molle e all'ugola.
Infatti si comincia a russare quando queste due strutture si trovano a contatto, cosi da iniziare a vibrare nel momento in cui si respira.
Durante il sonno, le vie respiratorie che si trovano in testa e sul collo tendono a rilassarsi e proprio per questo si restringono.
Il fenomeno in questione fa si che la velocità e la pressione dell'aria che vi passa attraverso aumenti, cosi da creare appunto la vibrazione e di conseguenza anche il rumore.
Lo stesso risultato ci può essere anche nel caso in cui vi sia un'ostruzione parziale delle via aeree, ad esempio come problemi alle tonsille o per raffreddori.
Il russare sicuramente peggiorerà nel corso del tempo se questo non viene subito curato e trattato come si deve.
Allo stesso tempo le vibrazioni prodotte possono portare ad un danneggiamento dei vasi sanguini che hanno la funzione di alimentare i muscoli, in particolare quelli della testa e del collo.
Con il passare degli anni i vasi diventeranno fragili e diminuirà la loro capacità di mantenere le via aeree sempre aperte e pulite.
Le persone che russano possono soffrire per esempio di uno scarso tono muscolare per quanto riguarda la lingua e la gola. Infatti se questi muscoli tendono a rilassarsi in modo eccessivo, la lingua cade all'indietro nella gola, oppure essi si restringono e non permettono di respirare correttamente.
Negli altri casi ci può essere un ingombro nei tessuti della gola.
Molto spesso questo fenomeno è presente nei bambini che hanno le tonsille o le adenoidi gonfie.
Inoltre chi russa più presentare un palato molle o un'ugola troppo lunghi, i quali possono ostruire, non totalmente, l'apertura che si trova tra il naso e la gola ma anche assumere il ruolo di valvola vibrante, cosi che questa produca il suono fastidioso.