Psicologo: quando si rende necessario contattare un professionista?
Indice dei contenuti
Perché affidarsi ad uno psicologo?
A chiunque può accadere di vivere momenti negativi nella propria vita. Talvolta semplicemente perché lungo il sentiero vitale si incontra – in maniera naturale molto umana- quello che il poeta chiamava “il male di vivere”. In casi particolari si può essere nella condizione di fronteggiare un lutto – che per almeno un anno mette a dura prova l’equilibrio emotivo di ogni essere umano. Si è in presenza di un “lutto simbolico” anche quando finisce un amore, o si perde un lavoro, o al momento di un passaggio generazionale. Si tratta di situazioni che “rompono” un equilibrio psichico e compromettono la serenità e la qualità della vita. Chi attraversa questi momenti nota che qualcosa è cambiata rispetto al passato. Può perdere la certezza di ciò che c’era e sentirsi privo di prospettive vitali all’orizzonte. Si tratta di circostanze che, se non gestite adeguatamente -in alcuni casi può essere prezioso il ricorso ad uno psicologo Padova possono sfociare in problematiche ancora più gravi. In presenza di emozioni negative, tensioni, malesseri e sofferenze che oltrepassano il livello fisiologico si rivela essenziale intervenire per tempo, scegliendo di farsi seguire da un bravo professionista ed iniziare un percorso terapeutico.
Intraprendere un percorso di questo tipo non significa essere affetti da alcun tipo di patologia mentale o deficit. Significa piuttosto essere coscienti che “qualcosa non va” e porre la domanda giusta. Come ricordava lo psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung, “porre la domanda giusta significa avere già metà della risposta.” Si tratta in questo caso di individuare le cause del proprio malessere e avviare il percorso destinato al recupero del pieno benessere mentale e fisico. Riconoscere che esiste un disagio e coltivare la fondata speranza di poter contare sull’aiuto di un altro essere umano, attesta uno stato di maturità e e di “salute” piuttosto che di malattia mentale. Richiedere l'aiuto di un professionista qualificato significa di fatto attivare un processo di guarigione già presente in stato embrionale nell’essere umano in difficoltà. In questo quadro, lo psicologo sarà in grado offrire un supporto specializzato ed un ascolto professionale non giudicante.
I principali disturbi che può curare uno psicologo
Ansia
Nella società in cui viviamo, segnata da una pandemia che da più di un anno fa parte della nostra vita, i disturbi di ansia sono nettamente aumentati. L'ansia è un disturbo che viene provato da un soggetto di fronte ad una situazione minacciosa, o ritenuta tale. A volte si tende a sottovalutare questo sintomo cercando di minimizzarlo, ma l'ansia è un'emozione subdola che può diventare estenuante, sfociando talvolta in somatizzazioni e veri e propri disturbi fisici (cefalea, dolore agli arti ed alla schiena, insonnia, tensione muscolare).
Attacchi di panico
L'ansia, se non viene curata, può dar vita a spiacevoli attacchi di panico. L'attacco di panico è un episodio di angoscia improvvisa accompagnata da sintomi somatici e cognitivi (sudorazione, tachicardia, sensazione di soffocamento, nausea,tremore, dolore al petto, vertigini, paura di morire). Solitamente gli attacchi di panico si scatenano all'improvviso, e la persona che avverte questi disturbi tende ad evitare i luoghi in cui sono comparsi, limitando il proprio spazio e la propria libertà.
Depressione
La depressione è un malessere profondo. Può presentarsi in assenza di evidenti motivazioni esterne o in connessione con circostanze spiacevoli: la fine di una storia d'amore, la morte di una persona cara, la perdita di un lavoro, un passaggio generazionale, ecc. Si tratta di eventi che causano una profonda alterazione del modo in cui la persona percepisce sé stessa, la sua identità il suo senso di appartenenza alla vita e al mondo. La persona che attraversa stati depressivi si sente sola e perduta, incapace di dare un senso e un valore al suo percorso vitale. In alcuni casi possono essere coltivate idee suicidarie.
Fobie
Si parla di fobie quando si è in presenza di paure eccessive che inducono la persona che le prova, a considerare pericolosa una situazione, una persona, un contesto, un oggetto, un animale, che in realtà non costituisce una vera minaccia. Le fobie sono riconducibili a tre tipologie particolari: agorafobia (paura degli spazi aperti), fobie specifiche (collegate a specifici eventi) e fobie sociali (paura di parlare in pubblico o di interagire con gli altri).
Disturbi sessuali
Le problematiche connesse alla sessualità (calo del desiderio, disturbi dell'orgasmo, infertilità, eiaculazione precoce, ecc.) possono essere affrontate e risolte grazie ad uno psicologo a Padova con specializzazione in sessuologia. Sebbene la manifestazione del disturbo sessuale sia di natura fisica, in una altissima percentuale di casi – è naturalmente necessaria, sempre, una diagnosi differenziale- alla base del sintomo ci sono problematiche di natura psicologica che possono essere affrontate e risolte grazie ad uno specialista.