Cinque luoghi da non perdere se visiti il Veneto quest’estate
Agosto è alle porte e devi ancora programmare le tue vacanze? Perché non scoprire le bellezze nascoste del Veneto? Regione ricca di cultura, storia, arte e natura, il Veneto riserva sempre tante sorprese ai suoi visitatori. Ecco una lista dei cinque luoghi da non perdere se visiti il Veneto quest’estate.
Padova e la Cappella degli Scrovegni
Poco distante da Venezia, c’è un’altra graziosa città che vale la pena di visitare: Padova, la città dei Dottori. Sede di una delle più prestigiose e antiche Università del mondo, Padova nasconde piccoli tesori artistici che vale la pena di scovare, come la Cappella degli Scrovegni con lo splendido ciclo di affreschi di Giotto, nel verde dei Giardini dell’Arena, o la Chiesa degli Eremitani, vicina alla Cappella, che conserva alcune opere del Mantegna.
Abano Terme, l’eccellenza termale d’Europa
Un viaggio richiede anche un momento di relax. Perché allora non prenotare un soggiorno benessere ad Abano? Abano Terme è una cittadina termale che sorge ai piedi dei Colli Euganei e a venti minuti d’auto da Padova. Tutti gli alberghi di questa città sono dotati di piscine termali e spa, dove poter prenotare anche una sola notte e riservarsi i migliori trattamenti di benessere e bellezza per poter concludere il viaggio rilassati e rigenerati.
Asolo, la città dei cento orizzonti
Nella tua visita alla scoperta del Veneto non puoi perdere Asolo, incantevole borgo medievale della provincia di Treviso. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Asolo si trova ai piedi dei Colli Asolani e vanta alcuni degli panorami più belli del mondo: lo stesso Carducci ribattezzò la città come “la città dei cento orizzonti” in onore della moltitudine di prospettive create dalle colline. Qui puoi trovare l’antica rocca, che sovrasta il paese, il castello di Caterina Cornaro, regina di Cipro, la pittoresca Casa Longobarda e la villa di Eleonora Duse.
Venezia – Piazza San Marco
Quando si pensa a Venezia, il primo luogo che viene in mente a tutti è Piazza San Marco. Famosa per le innumerevoli foto di turisti ai piedi del suo campanile, Piazza San Marco è l’unica di tutta la città a poter vantare questo nome (tutte le altre piazze vengono infatti chiamate “Campi”). Affacciati su questa incantevole piazza troviamo:
- la Basilica di San Marco, (XI secolo) in puro stile romanico-bizantino e gotico
- Palazzo Ducale, antica sede del governo veneziano
- le Procuratie, dimora dei procuratori di San Marco
- la Libreria Marciana, che ospita manoscritti secolari
- Caffè Florian, dove, secondo la leggenda, Casanova si fermò per un caffè prima di fuggire da Venezia
Burano, Murano, Torcello
Una volta a Venezia, non può mancare un tour delle tre isole più importanti della Laguna: Murano, Burano, Torcello. Nell’isola di Murano potrai trovare i negozi e le fornaci dei maestri vetrai, mentre passeggiando per l’incantevole isola di Burano potrai ammirare le case colorate dei pescatori e i raffinati merletti, degustando i bussolai, tipici biscotti dell’isola. A Torcello, l’isola più vicina alla terraferma delle tre, potrai respirare l’antica storia di Venezia: tra il Trono di Attila, il Ponte del Diavolo, la Chiesa di Santa Fosca e la Basilica di Santa Maria Assunta sentirai il tempo fermarsi in un istante di eterna bellezza.