Vacanze a Ischia: cosa vedere
Ischia è senza dubbio una delle perle del Tirreno, un luogo che ogni anno attira tantissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo. Coloro che scelgono di passare qualche giorno di vacanza in questa meravigliosa isola potranno trovare spiagge splendide che si sposano alla perfezione col mare cristallino. Oltre a dover considerare che si possono trovare strutture dove curare il proprio benessere e una serie di locali molto carini. Ischia ha perciò tutto quello che serve per poter trascorrere dei momenti di relax molto gradevoli e che vale la pena ricordare.
Tanta natura e storia che si sposano alla perfezione con lo splendore di un'isola della provincia di Napoli letteralmente speciale. Sul sito web www.traghettinapoliischia.it si ha modo di acquistare i biglietti dei traghetti online e verificare le offerte in corso per raggiungere Ischia.
Indice dei contenuti
Le tappe per gli amanti della storia
Un posto come Ischia ha moltissimo da offrire ai turisti da un punto di vista storica. Il Castello Aragonese, risalente alla metà del 400 a.C. è un luogo molto suggestivo. Si tratta di una fortezza visibile ancora oggi e che si collega al resto dell'isola mediante un apposito ponte. Vi è anche il Torrione di Forio, ossia un punto molto strategico da cui ci si posizionava per avvistare l'eventuale arrivo dei nemici. Per gli abitanti dell'isola questo ha sempre significato un senso di protezione e sicurezza. Nei pressi, si può ammirare la Chiesa del Soccorso di Forio che presenta un colore bianco molto particolare, soprattutto quando la si guarda di giorno con il mare alle sue spalle. Non si può fare a meno di visitare poi il Borgo Sant'Angelo con tante case colorate e negozietti con prodotti tipici.
Le principali spiagge di Ischia
Difficilmente si possono trovare altre località nel mondo dove poter fare una pausa di relax in una vasca termale, completamente naturale, direttamente nel mare. Si pensi, ad esempio, alla splendida Baia di Sorgeto che permette di fare il bagno in una sorgente d'acqua centrale che va ad incrociarsi con quella di mare. Non comodissima da raggiungere, per via della presenza di oltre 230 scalini, ma la bellezza della baia ripaga lo sforzo. Altra tappa da fare per chi ama il mare è la spiaggia di Chiaia a Forio, la più grande e anche la più comoda dell'intera isola. Coloro che prediligono una sabbia fine, non possono farsi scappare qualche ora di relax alla Baia di San Montano, dove si trova sabbia dorata e acqua verde molto chiara.
Gli stabilimenti termali
Annoiarsi a Ischia è davvero impossibile. Questa isola offre un'ampia gamma di alternative per le esigenze di qualsiasi tipo di turista. Ma senza dubbio questa località è nota per i suoi celeberrimi stabilimenti balneari. Fin dall'epoca dell'Antica Grecia, le proprietà terapeutiche delle acque qui presenti venivano usate per diverse proprietà terapeutiche. La Sorgente di Nitrodi, ad esempio, è una prima tappa consigliata: qui l'acqua è addirittura bevibile e il Ministero della Salute ne ha appurato gli effettivi vantaggi. Si tratta di un'ottima soluzione per chi soffre di disturbi gastrici, ulcere, ma anche per facilitare la diuresi e beneficiare di proprità depurative. Vale la pena tener presente che l'acqua termale ischitana è ottima anche per chi soffre di impurità della pelle. Non mancano anche i parchi termali dove poter trascorrere intere giornate tra vasche con diverse temperature e svariate tipologie di acqua. Si può parlare di alcuni dei più frequentati, come Poseidon, I Giardini di Afrodite, le Terme di Castiglione, Bagnitiello e anche Cavascura. Un'esperienza di relax che va provata per essere compresa.