Focus Aziende

Perché investire nella formazione personale nel 2021?

Per molte aziende il 2020 è stato un anno economicamente terribile: il mondo intero si è bloccato per un anno e, ancora oggi nel 2021, ci sono delle conseguenze che vanno pagate e che non sembrano avere un termine.
Per altre aziende, invece, dopo le perplessità iniziali sempre a causa della pandemia, si è verificata una vera e propria rivoluzione come ha confermato BeDigital Academy che si occupa di formazione Digitale. Le aziende stanno dando maggiori spazi alla Digital economy, si è accelerato un processo di digitalizzazione aumentando i fatturati, o perlomeno evitando danni irreversibili.
La differenza fra il successo e le perdite eccessive, sta proprio nella rapidità di conversione dell'attività di marketing che è avvenuta di recente.

Qualità e competenza per distinguersi nel 2021

Ma esiste un altro punto fondamentale per distinguersi dalle aziende più comuni: la qualità e la competenza dei dipendenti.
Non basta quindi ideare e realizzare un oggetto che tutti desiderano, oppure fornire un servizio dalle condizioni ideali; per aumentare gli introiti aziendali occorre investire sulla formazione del personale.
Il capitale umano è una variabile da conteggiare come essenziale, poiché è il primo volto con cui la clientela ha a che fare.
Subito dopo il logo, comprensivo di nome e di colori, è statisticamente provato che la figura del commesso o dell'addetto alla vendita o del preposto alle informazioni, rimane nella mente del cliente ben fermo nel tempo e condiziona il suo parere in merito all'eventuale compravendita, sia nel caso vada a buon fine, sia nel momento in cui non viene portata a termine.

Al giorno d'oggi la clientela, mediante la possibilità di effettuare praticamente in ogni momento della giornata ricerche per mezzo di internet, si è evoluta ed ha imparato a fare domande specifiche, a confrontare prezzi e servizi, prima di effettuare un acquisto. I clienti ad oggi sono diventati più esigenti, più critici ed hanno maggiori aspettative, questo perché è aumentata la consapevolezza e l’informazione messa a disposizione di tutti attraverso Internet.

Una figura di addetto alla vendita professionale e aggiornato sui prodotti con cadenza mensile o settimanale può rispondere in modo adeguato a qualsiasi richiesta o dubbio di colui che sta comprando, agevolando l'intero processo di vendita. Allo stesso modo, risulterà preparato e professionale agli occhi di un cliente che ha bisogno di soddisfare una necessità nel migliore dei modi.

Quali sono gli strumenti a disposizione?

Sono diversi i mezzi che si hanno a disposizione per preparare il personale e formarlo sulle caratteristiche specializzate del lavoro da intraprendere: i corsi possono essere effettuati dal vivo oppure, in tempo pandemico, mediante una delle piattaforme online di comunicazione.
Questi appuntamenti di formazione possono avvenire durante le ore lavorative, se intese con obbligo di frequenza, oppure fuori dai turni lavorativi, se presentati come facoltativi.
Investire nell'istruzione e nell'aggiornamento continuo del personale, significa ottimizzare le vendite e soprattutto aumenta la concezione positiva dell'immagine dell'azienda tutta.
Lo sviluppo di competenze del personale giova all'imprenditore anche perché gli permette di fare valutazioni statistiche sul target di clientela, sui prodotti o servizi meglio apprezzati e sui punti da migliorare all'interno dello store o del magazzino.
Quindi, a prescindere dalle condizioni di vendita a volte precarie a causa della pandemia in corso, per garantire una maggiore qualità al cliente finale, occorre che gli addetti alla vendita siano specializzati nel loro settore.
La meritocrazia del mercato premierà le aziende che privilegeranno questo aspetto in modo consono e puntuale e farà la differenza, sia nel breve sia nel lungo termine, fra il successo ed il fallimento.