Come non perdersi le mostre di fotografia
Tempi difficili per la cultura, i locali continuano a chiudere e riuscire a rimanere aperti nonostante il momento complicato è sempre più una missione impossibile, ma c’è un settore che sembra non essere così tanto sotto stress, quello della fotografia.
Un hobby per tanti, una passione e un lavoro per molti. La fotografia non è un semplice spingere un pulsante e scattare una foto ma è un vero e proprio raccontare una determinata situazione e il mestiere del fotografo si distingue dal fotografo amatoriale proprio per la sua capacità di narrare determinate situazioni.
Indice dei contenuti
Conoscere i nomi
Sono molti i nomi sulla cresta dell’onda che quest’ultimi anni emergono dalle mostre delle metropoli italiane, ma sono ancora di più le mostre che ci ricordano la qualità e professionalità di fotografi storici che hanno plasmato e immortalato i tempi passati.
I nuovi fotografi sono molto interessanti è vero, ma per poter mettere i “mattoni” bisogna mettere prima le fondamenta, e devono essere anche molto resistenti. Un consiglio? Inizia a cercare le mostre nella tua città dei fotografi più famosi e cerca di capire e prendere ispirazione dal loro stile.
Non conosci quali sono i nomi? Se ti può essere d’aiuto su Fotografia Moderna c’è un elenco dei grandi fotografi del panorama mondiale messo in ordine alfabetico per conoscere ogni fotografo in maniera approfondita e capire se ti può interessare lo stile.
Bisogna imparare giorno dopo giorno
A questo punto, una volta che ti sei affezionato ad un artista non ti resta che iniziare a cercare le mostre di quel fotografo. Se esiste un fan club iscriviti, si trovano sempre novità e trovi subito se è in programma qualche mostra interessante.
La cultura è fondamentale, certo non parliamo di libri che poi sono diventati film, ma di vera e propria arte.
I diversi generi
Non c’è un genere più bello, non ti far ingannare da chi dice che devi andar a vedere le mostre di street photography altrimenti non ha senso, sono molto interessanti anche la fotografia naturalistica, la fotografia glamour, di guerra, etc.
Ogni genere fotografico ha le proprie peculiarità, al variare del genere variano anche le tecniche adottate dal fotografo che esegue la fotografia, contestualmente variano anche le attrezzature ed i materiali che il fotografo adotta e che meglio si adattano al genere. Gli stessi fotografi professionisti hanno la tendenza alla specializzazione in un singolo genere o sotto genere.
Fonte: Wikipedia Genere fotografico
Le agenzie più importanti
Attualmente esistono delle agenzie che uniscono i fotografi, la più importante del momento è la Magnum Photos,:
Nel 1947, all'indomani della seconda guerra mondiale, quattro fotografi pionieri fondarono un'alleanza ormai leggendaria. Combinando una straordinaria gamma di stili individuali in una potente collaborazione, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, George Rodger e David Seymour hanno dato vita, su una bottiglia celebrativa di champagne, alla più importante cooperativa di artisti mai creata: l'agenzia Magnum Photos.
Fonte: Sito Ufficiale Magnum Photos
Sono molto attivi e oltre ad aver riunito i maggiori artisti del panorama mondiale organizzano delle mostre fotografiche eccellenti, interessanti e creative visto che variano dalla fotografia documentaristica di Josef Koudelka alla fotografia moderna di Martin Parr.
Conclusioni
Non è tanto importante quale agenzia segui, l’importante è non fermarsi mai e continuare a crescere sia spiritualmente che tecnicamente. Partecipa ai gruppi di facebook, iscriviti ai forum e cerca informazioni sulle nuove mostre e prova a partecipare a tutte, non ti deve preoccupare l’aspetto economico perché molte di queste sono gratuite o hanno un ingresso simbolico per supportare l’artista.
La cultura non deve mai morire, è la nostra vita.