Off Topics

Come funzionano i rivetti autofilettanti? Tutto quello che dovete sapere

Ci sono tantissimi strumenti che oggi risolvono problemi di tipo funzionale. I rivetti sono stati ideati proprio per conglobare e fissare dei materiali tra loro, ma vanno utilizzati nel modo corretto per dargli il giusto valore. Scopriamo insieme come si usano e a cosa servono.

A cosa serve un rivetto

I rivetti sono uno strumento che serve a risolvere una serie di problemi e funzionalità differenti se utilizzati in maniera corretta. Per fare un esempio pratico basta pensare alle sedie che si utilizzavano a scuola, in legno o plastica, fissate con una filettatura classica chiamata anche rivetto.

Ieri come oggi questa soluzione è tra le più utilizzate essendo importanti elementi di fissaggio. Gli stessi sfruttano una pressione naturale per restare ancorati e non muoversi dalla sede. Lo studio sul rivetto è continuativo e questo significa migliorare di volta in volta la sua funzionalità primaria. In tantissimi casi possono essere fissati sul metallo per poi essere allentate: per fare tutto questo si usa una rivettatrice manuale oppure ad aria compressa o ancora elettrica.

Per i lavori di fai da te, in casa non dovrebbe mai mancare una rivettatrice a mano mentre per i professionisti del settore è consigliato uno strumento specifico al fine di agevolare tutto il lavoro. L’elemento importante sono i fori che devono sempre avere lo stesso diametro sugli elementi che dovranno essere fissati. Se per il fai da te si può utilizzare la rivettatrice a mano facendo leva sull’elemento, quelli professionali sono stati studiati per svolgere il lavoro in maniera veloce e sicura.

Come si usano i rivetti autofilettanti

Ma quando si tratta di rivetti autofilettanti, ci sono differenze? Questa tipologia non richiede l’uso del classico strumento – la rivettatrice. Sono studiati e composti al fine di poter essere inserite tramite l’uso di un semplice martello, rendendoli non solo facili da usare ma anche economici. I rivetti autofilettanti su trovarivetti.it possiedono le caratteristiche essenziali come la lavorazione elicoidale esterna e una estetica che impatta alla vista, quando il lavoro è terminato.

Naturalmente ci sono dimensioni differenti a seconda dell’uso e della necessità personale, facili da scegliere e adatti a tutti essendo molto facili da utilizzare. I professionisti del settore consigliano il loro impiego per lavorare, migliorare o costruire piastrine, targhette, cancelli di diverse dimensioni, inferriate sino agli attrezzi vintage che hanno necessità di un lavoro manuale attento.

La caratteristica principale di un rivetto autofilettante è il materiale che viene utilizzato e che lo rende robusto, leggero e facile da impiegare. È studiato per adattarsi alla superficie di interesse tanto da “mimetizzarsi” saldamente e – come accennato – con una resa estetica perfetta. Questi elementi sono consigliati maggiormente a chi svolge una attività fai da te o chi opera nel campo dei veicoli d’epoca. Per i professionisti trovano il loro posto soprattutto nella lavorazione e costruzione di inferriate e cancelli, considerando che i fabbri prediligano ancora una lavorazione di questo tipo.

Per un acquisto preciso e di alta qualità è bene rivolgersi sempre ai professionisti del settore, che sapranno indicare il tipo di rivetto autofilettante più adatto alla propria esigenza personale.