Lavasciuga pavimenti: che cos’è e quando si dovrebbe utilizzare
Il settore delle pulizie negli ultimi anni ha subito un notevole sviluppo e per questo motivo sono nate diverse aziende che si sono specializzate nella pulizia di ambienti industriali e capannoni.
Questo accade perché le leggi in materia sulla sicurezza sul lavoro si sono fatte sempre più stringenti e il rischio di scivolamento su un pavimento non perfettamente pulito potrebbe portare seri problemi per un imprenditore. Come potrete leggere in questo articolo, infatti, è indispensabile occuparsi giornalmente della pulizia dei pavimenti, specialmente in ambito industriale e quando vi è un notevole traffico di persone e mezzi, in quanto un infortunio di un collaboratore causato da uno scivolamento su un pavimento sporco potrebbe diventare un gravissimo problema per l’impresa.
Chiaramente dobbiamo considerare che il rischio di scivolamento è differente in ogni azienda a seconda del settore e delle operazioni svolte e dovrebbe essere segnalato all’interno del DVR. Se volete approfondire l’argomento vi suggeriamo anche questo articolo di puntosicuro.it per comprendere meglio la questione.
Per questo motivo potrebbe essere molto utile inserire all’interno di una ditta una lavasciuga pavimenti e nelle prossime righe cercheremo di comprendere insieme di che cosa si tratta a quando è possibile utilizzarla.
Cos’è la lavasciuga pavimenti
Il macchinario indicato è uno strumento per la pulizia che è molto adatto nel caso in cui sul pavimento sia presente dello sporco persistente e non si abbia il tempo dopo il lavaggio di attendere l’asciugatura.
La lavasciuga pavimenti si occupa quindi di lavare il pavimento tramite le spazzole poste sulla parte frontale del dispositivo, utilizzando anche l’acqua e l’apposito liquido detergente contenuti all’interno del serbatoio ricaricabile.
Nella parte centrare è presente una gomma tergipavimenti, di cui potrete approfondire l’importanza all’interno di questo articolo, che si occupa di convogliare l’acqua verso l’aspiratore che asciuga così il pavimento.
L’acqua aspirata viene indirizzata tramite un apposito sistema di tubature interno in un serbatoio dedicato, che dovrà così essere svuotato manualmente.
Quando usare una lavasciuga pavimenti
La lavasciuga diventa così uno strumento essenziale per ridurre al minimo il tempo di lavaggio e asciugatura di un pavimento in quanto dopo il passaggio la superficie è completamente asciutta e pronta per essere calpestata senza alcun pericolo di scivolamento.
Per questo motivo lo strumento in questione è fondamentale per la pulizia di qualunque ambiente lavorativo che presenti un notevole traffico di persone e mezzi.
Ad esempio esistono i modelli compatti, che sono particolarmente adatti alla pulizia di uffici, corridoi, toilette e aree relax delle aziende.
Salendo poi di livello e di dimensioni troviamo quelle con l’uomo a terra, che sono ideali per la pulizia di ambienti di medie dimensioni che non presentino notevoli ostacoli. Un esempio di questo utilizzo può essere la pulizia del pavimento di un centro commerciale o di un capannone dove vi è un notevole transito di carrelli, muletti e camion per il trasporto delle merci.
Infine troviamo anche quelle che vengono definite “uomo a bordo”. In questo caso si tratta di veri e propri mezzi motorizzati che sono adatti alla pulizia di grandi aree industriali.
Se il primo modello è alimentato normalmente elettricamente visto il suo scopo di utilizzo (oppure a batteria) nel secondo e nel terzo caso possiamo trovare anche alimentazioni con motore a scoppio, che rendono così le macchine molto più adatte ad un utilizzo in capannoni ed aree semi – aperte.
La lavasciuga pavimenti si rivela quindi uno strumento essenziale per la pulizia delle superfici delle aziende ed è un’ottima soluzione sia nel caso in cui venga acquistata che nel caso venga noleggiata periodicamente.