Economia

Quando richiedere una traduzione legale olandese-italiano?

Essendo sempre più intensi i rapporti di lavoro tra l'Italia e l'Olanda, capiterà sempre più spesso di imbattersi in pratiche delicate, che richiederanno una più attenta traduzione. L'unico metodo valido per ottenere traduzioni professionali è sfruttare un traduttore olandese italiano o un traduttore italiano olandese, in base alla necessità. Questo genere di traduttore potrebbe rivelarsi necessario se si lavora in capo finanziario, medico, notarile o economico; cioè in tutti quei mestieri che richiedono un'attenta valutazione e compilazione dei documenti per renderli chiari e validi. Per fare un esempio, se si lavorano in ambito medio e si deve effettuare il passaggio della cartella clinica di un paziente da un ospedale italiano ad uno olandese, ottenere una traduzione italiano olandese professionale risulterà necessario per avere una comunicazione efficiente.

Lo stesso vale in ambito giuridico, sempre più aziende intraprendono partnership con aziende olandesi, per questo è necessario che vi sia una comunicazione efficace anche in ambito legale, per siglare in maniera corretta i contratti di lavoro e di intesa tra partner, evitando spiacevoli equivoci. Nel caso in cui si abbiano relazioni di lavoro con partner olandesi, buona norma è anche consigliare a tali aziende di sfruttare una traduzione olandese italiano legale, così da mettere da subito in chiaro gli accordi senza il rischio di fraintendimenti.

Cos'è una traduzione legale?

Al contrario di una normale traduzione italiano olandese che è possibile fare online, la traduzione giurata fa in modo che tutti i documenti convertiti in olandese non perdano la propria valenza legale. Un altro nome di questo tipo di traduzione è asseverata. Un traduttore di questo tipo, si discosterà completamente dal classico traduttore italiano olandese, infatti, questo tipo di traduzione verrà effettuata direttamente da un professionista in ambito giuridico (quindi un laureato iscritto all'albo).

Potrebbe sembrare inutile richiedere una consulenza di questo tipo, ma pensare che una traduzione italiano olandese o una traduzione olandese italiano sia facile da effettuare anche con un comune traduttore come quello di Google, potrebbe portare ad avere non pochi problemi in ambito legale, infatti, la lingua olandese presenta una grammatica complessa, che presenta differenze anche nell'ambito delle varie zone del mondo in cui viene parlata. Ad esempio, l'olandese parlato in Belgio si differenzierà da quello parlato nei Paesi Bassi o in Indonesia, quindi effettuare una traduzione con un traduttore automatico, potrebbe far sorgere dubbi sull'interpretazione delle informazioni trasmesse. Lo stesso discorso vale anche per una traduzione olandese italiano, perché il nostro idioma è completamente diverso e non sarà possibile avere una traduzione olandese italiano perfetta semplicemente sfruttando quella automatica.

Come posso richiedere una traduzione olandese italiano o viceversa?

La prima cosa da fare è stilare i documenti nella propria lingua madre, sfruttando se necessario la consulenza di uno specialista in ambito giuridico. Una volta fatto ciò, si dovrà contattare un traduttore italiano olandese o un traduttore olandese italiano specialista iscritto all'albo, al quale andrà consegnata una copia di tutti quanti i documenti. Lo specialista richiederà anche se è necessaria meno l'Apostille, si tratta di una certificazione che deve essere rilasciata dal Consolato dello Stato con cui deve avvenire lo scambio della documentazione. Ma in genere questa certificazione non viene richiesta per la traduzione olandese italiano o per la traduzione italiano olandese, ma solo per gli scambi con paesi non facenti parte della Convenzione dell'Aja.

Un altro elemento necessario sarà la marca da bollo, che andrà posizionata ogni quattro pagine. I costi di questo tipo di traduzione variano molto in base alla lunghezza del documento e alla sua complessità, in genere anche in base all'esperienza professionale del traduttore olandese italiano o italiano olandese. Oltre a ciò, bisognerà considerare il costo della marca da bollo e della spedizione al destinatario.