Intrattenimento

Musica da matrimonio: come sceglierla e cosa dedicare agli sposi

Se c’è una cosa che non può mancare al matrimonio, è la musica, anima della festa e soprattutto carica di significato. La musica da matrimonio, tuttavia, può mettere in crisi sia gli sposini che gli invitati. Quali sono le canzoni da preferire? Come si fa effettivamente a scegliere la canzone delle nozze?

Come scegliere la musica da matrimonio

La playlist del giorno delle nozze è sempre un argomento spinoso. La musica, infatti, avrà l’occasione di accompagnare il vostro giorno perfetto e di conseguenza deve essere scelta per un motivo speciale. Magari, la prima canzone che avete ascoltato insieme o che vi siete dedicati a vicenda.

La colonna sonora del matrimonio è decisamente importante. Dal rock al folk, dalla classica al jazz, la musica ci emoziona da sempre e accompagna i matrimoni sin dall’alba dei tempi. Basti pensare alle nozze dei Re e delle Regine, alla presenza dei giullari di corte, che avevano il compito di intonare gesta e canzoni.

Puntate sempre su due tipologie di intrattenimento musicale: una parte “ballad”, dedicata magari al primo ballo o al taglio della torta; dopo, invece, potete scatenarvi in pista con i brani più belli, pop e rock ovviamente.

Musica da matrimonio: la classica, un grande “classico”

Tra le proposte più in voga di sempre, troviamo la musica classica, che in chiesa è davvero un must da considerare. Tra le musiche per il matrimonio in chiesa più scelte di sempre, troviamo infatti l’Ave Maria di Schubert: emozionante, graffiante, commovente.

Ma la musica è anche (e soprattutto) una questione personale. Pertanto, molte coppie scelgono di puntare su Adagio di Albinoni o Clair de Lune di Debussy, altrettanto valide. Tra i brani, invece, più indicati, troviamo un grande classico: Love and Marriage di Frank Sinatra. Intramontabile.

Durante la cerimonia, invece, vige la regola dell’atmosfera: potete dunque assumere un DJ, a cui darete la vostra playlist o lasciare carta bianca, magari specificando quali generi di musica vi piacciono di più, dalla classica al cantautorato italiano e internazionale.

Le migliori canzoni da dedicare agli sposi

Quali sono le migliori canzoni da dedicare agli sposi? Per gli amici o parenti degli sposi, indubbiamente la scelta è difficile. La musica giusta aumenta la bellezza dei momenti, una parentesi di perfezione per le orecchie e anche per il significato del testo.

Dal ballo al taglio della torta, fino all’ingresso della sposa in chiesa, la canzone da dedicare agli sposi deve essere scelta con cognizione di causa. Se alla coppia piacciono le canzoni italiane, Tiziano Ferro sa come rispondere, con uno dei suoi brani più speciali e carichi di significato: Il regalo mio più grande.

Molto bello è anche Mille giorni di me e di te di Claudio Baglioni, oppure si può puntare su pop/rock, andando a menzionare uno degli artisti più grandi della nostra epoca, Elton John con il suo Can you feel the love tonight. Queste sono tra le migliori canzoni da dedicare ai futuri sposi: amore, bellezza e romanticismo.

I brani più belli di sempre per le nozze

Ci sono dei brani immortali, che sono entrati nella storia della musica italiana e internazionale e che vengono (quasi) sempre scelti per celebrare il matrimonio. La lista delle canzoni è infinita, ma noi ve ne suggeriamo comunque qualcuno, sia che siate gli sposi o gli amici che sono indecisi su quale canzone dedicare.

  • Marry You di Bruno Mars
  • All of me di John Legend
  • Everything di Michael Bublé
  • Shallow di Lady Gaga e Bradley Cooper
  • Lust for lie di Iggy Pop
  • Hit the road jack di Ray Charles
  • Con te partirò di Andrea Bocelli
  • Più bella cosa di Eros Ramazzotti
  • A te di Jovanotti
  • Sweet Child o’ mine dei Guns N’ Roses