Salute

Il ruolo della fisioterapia per gli anziani

Con l’avanzare dell’età diventa fondamentale prestare attenzione alle capacità motorie, intervenendo laddove necessario attraverso specifiche attività di fisioterapia. Tra gli anziani si tratta di un supporto indispensabile, attraverso il quale lavorare sulla stimolazione motoria e la riabilitazione in caso di danni da patologie neurologiche, fisiche o cardiologiche.

Spesso gli over 65 hanno bisogno di assistenza fisioterapica continua, un servizio offerto all’interno delle migliori residenze per anziani grazie a un approccio multidisciplinare. Per questo motivo è importante valutare anche questo aspetto nella scelta della dimora della persona fragile, per capire quali potrebbero i vantaggi dell’ingresso all’interno di una struttura specializzata.

La fisioterapia nelle case di cura per anziani

Gruppi come Orpea Italia propongono un’ampia gamma di residenze per anziani, case di cura per la riabilitazione neuropsichiatrica e cliniche per la riabilitazione funzionale, dove trovare equipe multidisciplinari in cui il fisioterapista svolge un ruolo essenziale. Sia nelle RSA che nelle cliniche, infatti, il recupero e il mantenimento delle funzionalità motorie ricopre un aspetto fondamentale, per trattare una serie di problematiche e migliorare la qualità di vita degli anziani.

Il sostegno fisioterapico permette di salvaguardare l’autosufficienza delle persone vulnerabili, oppure nei casi in cui le conseguenze dei danni motori sono già presenti è possibile intervenire per recuperare l’autonomia persa. Integrando il supporto di prestazioni fisioterapiche professionali all’interno di una terapia multisettoriale è possibile massimizzare i benefici per il paziente, lavorando allo stesso tempo sull’intera sfera psicofisica.

Il fisioterapista infatti si occupa di tantissimi problemi che interessano la capacità motoria, tra cui la riduzione degli effetti provocati da disfunzioni nervose, muscoloscheletriche, respiratorie e cardiocircolatorie. Anche appena un sollievo da dolori muscolari e articolari può rappresentare un notevole miglioramento del benessere dell’anziano, aiutandolo a gestire meglio le patologie legate all’età e la perdita progressiva delle capacità motorie.

Inoltre l’assistenza fisioterapica contribuisce a favorire la socialità delle persone fragili, stimolandone l’interazione con le altre persone e la partecipazione alle attività ricreative di gruppo. Allo stesso modo si possono ottenere benefici concreti nei risultati delle terapie seguite dall’anziano, con ricadute positive nei percorsi di cura personalizzati proposti dal team di professionisti sociosanitari specializzati.

Come funzionano i programmi di fisioterapia e riabilitazione

Ovviamente ogni programma fisioterapico viene messo a punto in modo personalizzato, attraverso un’attenta valutazione dell’anziano per inserire le prestazioni di fisioterapia all’interno del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI). Ad ogni modo gli interventi realizzati possono essere diversi, come la prevenzione delle piaghe di decubito nelle persone parzialmente o interamente non autosufficienti.

La fisioterapia negli anziani serve anche nel recupero delle funzioni perse dall’anziano, oppure nel mantenimento delle capacità motorie non ancora perdute, per offrire la possibilità ad ogni persona di rimanere in possesso delle proprie potenzialità motorie. Lo stesso avviene attraverso lo svolgimento di attività di risocializzazione, come i gruppi di discussione e i laboratori creativi in cui si lavora sulla stimolazione sensoriale degli ospiti della struttura.

Ciò è ancora più importante negli anziani con pluripatologie croniche, condizioni che possono causare danni psicofisici particolarmente gravi compromettendo il benessere delle persone fragili. Si tratta naturalmente di pazienti piuttosto complessi, per i quali il supporto ottenibile in un centro specializzato rappresenta spesso la soluzione migliore, per avere a disposizione servizi multidisciplinari di assistenza e riabilitazione in modo continuo.

Nel complesso il fisioterapista per gli anziani interviene con attività e trattamenti di prevenzione, riabilitazione e rieducazione, fornendo il suo sostegno nel programma stabilito dalla valutazione preliminare. Migliorare la forma degli anziani significa aumentarne la longevità e la qualità della vita, due aspetti fondamentali per garantire a tutti una terza età dignitosa, contenendo le conseguenze legate a patologie e problemi fisici per essere in grado di affrontare l’anzianità con un approccio positivo.